|
||||
Mezza Maratona, primi titoli tricolori UISP assegnati e grande successo per la Basilicata.
09-02-2020 BARLETTA BT ” Camp. Nazionale Mezza Maratona Uisp”
Nella giornata di domenica 9 Febbraio, a Barletta, sono stati assegnati i primi titoli nazionali 2020. La città di Barletta ha ospitato il 25° Campionato Nazionale di Mezza Maratona Uisp, in una splendida giornata, dai toni quasi primaverili, accogliendo 100 atleti Uisp che si sono contesi i titoli nazionali. Nel settore maschile, i lucani della Atletica Correrepollino hanno primeggiato, raggiungengo risultati entusiasmanti e portando a casa un’importante vittoria.
CorrerePollino Titolo Italiano prima societa’ maschile Lo Vaglio Egidio primo assoluto di cat. camp. italiano Randelli Domenico primo assoluto di cat. camp. italiano Sarubbi – Tucci – Mitidieri – Figundio – Di Ceglie vicecamp. italiani —————————————
Sport di tutti è un programma per l’accesso gratuito allo sport, un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. Sport di tutti è promosso da Sport e salute in collaborazione con gli Organismi Sportivi e si rivolge, in questa prima fase, a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
Programma di attività diversificato per fasce d’età:
LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE POTRÀ ESSERE PRESENTATA ENTO IL 27 GENNAIO 2020 Clicca qui per scaricare l’avviso pubblico per l’adesione dei bambini/ragazzi dai 5 ai 18 anni
FOTO: Gruppo facebook CorrerePollino : Album by Costantini L. : CLICCA QUI
Domenica 25 Agosto 2019 ore 9.45 , Terranova di Pollino (Pz); 3° Trofeo dei Pini Loricati – Gli scorsi anni sono stati una scommessa per gli organizzatori Antonio Figundio, Izzi Giovanni e Francesco Lufrano ; organizzare una gara lunga ed in quota . Nonostante tutto, l’Atletica CorrerePollino, con l’aiuto dello Sci Club di Terranova del Pollino, dopo aver visto prima e provato poi il percorso , era sicura del successo che poteva dare questa manifestazione. E infatti gli sforzi fatti gli scorsi anni hanno premiato l’edizione del 2019 in termini di partenti circa 300 atleti . Chi l’avrebbe mai detto ai 300 temerari che avrebbe corso lassù; uno spettacolo unico, iniziato a valle, presso la pista da sci di fondo di Piano della Giumenta (a circa 1600 metri di altezza) gestita dallo sci club di Terranova del Pollino e continuato per tutto il percorso che raggiunge la vetta della Serretta della Porticella 200 metri circa sul livello del mare. Rocce maestose con forme strane, radici di alberi gigantesche e panorami mozzafiato. Colori bellissimi che si mescolano tra loro: l’azzurro del cielo, il grigio delle roccie, il verde della vegetazione e i “Pini Loricati” nel loro rarissimo habitat 18 chilometri di corsa e pura passione; la fatica che provoca il duro percorso viene appieno ripagata. L’edizione 2018 ha visto vincere Mongelli Lidia 1.51’ (atl. CorrerePollino) campionessa italiana e nazionale e Michele Spingola h1.34’ (CorriCastrovillari). Tanti atleti forti ai nastri di partenza : Barbuscio Marco – Lopriore Alessandro – Lo Vaglio Egidio – Marino Umberto – Di Ceglie Daniele – Scarcia Luca – Lufrano Francesco – Franco Mariano mentre tra le donne : Caputo Giovanna – Carriero Patrizia – Maiolino Valentina e tanti altri che ci scuseranno per non averli citati. Con l’approvazione dei Comitati Regionale FIDAL-BASILICATA e UISP BASILICATA e con un dislivello positivo D+900m circa, sara’ una gara valevole come tappa del campionato Interregionale Fidal Sud e come prova di campionato regionale di corsa in montagna. Per partecipare alla gara l’organizzazione ha consigliato l’utilizzo di scarpe tecniche da Trail Running, calze lunghe e di portare un fischietto da utilizzare in caso di imprevisti. Quattro ristori di acqua e tè lungo il percorso e ricco buffet di dolci, crostate e ciambelle all’arrivo, partenza gara ore 9.45.
Pagina sito dedicata clicca qui
Pagina facebook dedicata clicca qui ——————————–
NEWS: La Siritide portale news : clicca qui Il video by Sansolino V. : clicca qui FOTO: Gruppo facebook Correrepollino : Album by Sansolino V. 1album e 2album CLASSIFICA : IL GIORNO DEI BRIGANTI DEL POLLINO, c’è anche la terza distanza. Giovedì11 luglio 2019 / SAN SEVERINO LUCANO – Come ormai da tredici anni, la seconda domenica di luglio a San Severino Lucano va di scena il Trofeo dei Briganti del Pollino. Fervono i preparativi per un’attesissima edizione: la quattordicesima. La gara podistica di Trail Running organizzata come sempre dalla ASD Atletica CorrerePollino, con sede nel vicino centro abitato di Chiaromonte (PZ), ha lo scopo di creare turismo sportivo e promuovere le bellezze naturali del Pollino, oltre a quello di organizzare una giornata di sport vero per i residenti dell’area. Domenica mattina dalla piazza centrale del piccolo centro abitato sito nel cuore del Parco Naturale del Pollino, prenderà il via la gara di corsa in montagna patrocinata dal Comitato Regionale FIDAL e UISP Basilicata. La manifestazione è sostenuta dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dall’Avis Provinciale e Comunale e dell’Amministrazione di San Severino Lucano (PZ). Si tratta di una gara che è cresciuta anno dopo anno, diventando un punto di riferimento per gli amanti della corsa in montagna. Si attesta tra le più partecipate manifestazioni podistiche della Basilicata e quest’anno si attendono oltre 300 runners, appartenenti ad una ottantina di società diverse (provenienti per la maggiore parte da Puglia, Calabria e Campania). La sfida consiste nell’avvicinare anche atleti lucani e locali a correre in “natura” cercando di far capire che il trail running e la corsa in montagna non sempre sono sinonimi di pericolo e di infortuni. La prova é valida come gara per selezionare la RAPPRESENTATIVA REGIONALE, al prossimo TROFEO DELLE REGIONI UISP 2019 che si terrà il 15 settembre prossimo a Rocca di Mezzo (AQ), sede anche dei campionati italiani individuali e di società. Dopo il successo della doppia distanza, quest’anno si aggiunge, ai due, un terzo percorso (ancora più lungo); infatti oltre alla classica distanza dei 13,8km gli atleti hanno potuto scegliere di iscriversi anche al percorso di 22,5km +750 o al nuovo tracciato di 30km +950. Per chi non potrà gareggiare e per gli accompagnatori, ci sarà la possibilità di fare una passeggiata naturalistica ludico-motoria. Insieme alle guide Giorgio Braschi e/o Saverio De Marco, si percorrerà una parte del percorso gara; aspettando il passaggio dei primi atleti, per poi riscendere in paese per la cerimonia di premiazione. La partenza è prevista dopo la partenza della gara.
Stefano Sarubbi
|
||||
Copyright © 2021 CorrerePollino - Tutti i diritti riservati - Modifiche Nicola Carlomagno Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo maggiori informzioni Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. |